Category "Dolci"

5 dolcetti mostruosi di Halloween e i film horror che mi hanno ispirato

22 Ottobre 2019
by Vivi Cakes
Blog, Cupcake, ,

Notte di HalloweenNon inizierò col raccontarvi che festa è Halloween, ormai è noto e risaputo che si tratta di una festa di origine anglosassone che cade nella notte tra il 31 Ottobre ed il 1 Novembre, cioè il nostro Ognissanti. Se siete giunti su questa pagina invece è perché sapete cos’è Halloween e cercate delle ispirazioni per realizzare dei gustosi e mostruosi dolcetti per i vostri bimbi o per una festa tra amici tra film horror e decorazioni spaventose!
E quindi bando alle ciance e iniziamo col vedere delle idee per cupcake e biscotti di Halloween che hanno come protagonisti personaggi di famosi film dell’orrore. Eh sì, perché l’ispirazione per questi mostruosi dolcetti mi è venuta da alcuni dei miei film horror preferiti!

Cupcake Mummia

Cupcake Halloween Mummia con decorazioni mostruose in pasta di zucchero

 

 

 

 

 

Una delle creature che più hanno ispirato racconti macabri, romanzi e film horror è la Mummia: di solito un sacerdote o una principessa dell’antico Egitto che dopo secoli di meritato riposo viene risvegliata in tutta la sua furia (e con tutte le sue bende) da incauti esploratori e avventurieri.
Il Cupcake ispirato alla Mummia è caratterizzato dalle tipiche bende che sono realizzate in pasta di zucchero, così come gli occhietti blu che spuntano in cima al dolcetto mostruoso.
Il mio consiglio in questo caso è quello di vedere il celebre primo film sulla Mummia del 1932 (con protagonista il mitico Boris Karloff!) ed il suo remake a colori del 1959 con altri grandissimi icone del cinema horror come Christopher Lee e Peter Cushing! Vale la pena vedere anche il film di fine anni ’90 con Brandan Fraser che può contare su un’avventura divertente e ricca di effetti speciali.

Biscotti Halloween decorati in pasta di zucchero

Biscotto decorato Dracula

Biscotto Dracula per Halloween con decorazioni in pasta di zucchero

 

 

 

 

 

Dopo la Mummia non poteva certo mancare Dracula con i suoi bei canini in evidenza ed il mantello nero, tutto ovviamente realizzato in pasta di zucchero per decorare un gustoso biscotto decorato! Il vampiro più famoso della Transilvania e della letteratura ha dato ispirazione a centinaia di scrittori, cartoni animati, fumetti e ovviamente ha ispirato tantissimi film horror con i vampiri! Dal Nosferatu di Murnau ai vampiri innamorati della saga di Twilight, la figura del vampiro affascina da sempre milioni di spettatori in tutto il mondo. E per questo non posso fare a meno che consigliare di vedere i classici film di Dracula con protagonisti Bela Lugosi o Christopher Lee ma anche il Bram Stoker’s Dracula di Francis Ford Coppola addentando un buonissimo biscotto a tema! Vi immergerete ancora di più insieme al Principe delle Tenebre interpretato da Gary Oldman nell’affascinante Londra vittoriana immaginata dal regista di Apocalypse Now, dove sfoggia tutta la sua tecnica registica ricca di invenzioni.

Biscotto decorato della Casa Stregata

Biscotto per Halloween casa stregata con decorazioni in pasta di zucchero

 

 

 

 

 

Un’inquietante casa infestata in pasta di zucchero caratterizza questo delizioso biscotto decorato per Halloween. Sono presenti inoltre anche alcuni elementi tipici di questa festa come il fantasmino e una ragnatela che sbucano dalle finestre della spaventosa casetta in pasta di zucchero! In questo caso, mi sento di consigliare per la vostra serata cinematografica due film entrambi tratti dallo splendido libro di Shirley Jackson “Incubo di Hill House”: mi riferisco a Haunting – Presenze ed al classico del cinema horror psicologico Gli Invasati, due film che a loro modo riusciranno a farvi correre qualche brivido lungo la schiena!

Cupcake Cimitero Zombie

Cupcake Halloween cimitero zombie

 

 

 

 

 

La Notte dei Morti Viventi Zombie di George Romero sono sicuramente alcuni dei film di zombie più famosi ed anche dei precursori del genere. Sono i film che mi hanno dato l’ispirazione per creare questo cupcake di Halloween con una lapide in pasta di zucchero sopra al terreno di un immaginario cimitero spettrale appena un momento prima che un agghiacciante zombie faccia capolino da sottoterra!

Cupcake Zucca di Halloween

Cupcake di Halloween con decorazioni in pasta di zucchero cappello strega e zucca

 

 

 

 

 

L’ultima idea che mi sento di consigliarvi per preparare spaventosi dolcetti di Halloween è un cupcake decorato con le zucche di Halloween realizzate in pasta di zucchero. Saranno le compagne ideali per gustarvi film come gli Halloween di John Carpenter e di Rob Zombie, ma anche un classico del cinema di animazione come Nightmare Before Christmas di Tim Burton, una presenza fissa nei palinsesti a cavallo tra Halloween e Natale.

Ora sapete quali film recuperare (se non li conosceste già) per la notte delle streghe. In più alla fine di questo articolo potete trovare la mia ricetta per preparare i deliziosi cupcake che avete appena visto, che potrete poi decorare come più vi piace per creare dei mostruosi cupcake di Halloween. Il solo limite è la vostra fantasia!

Ricetta Cupcake per Halloween

Ingredienti:

  • 115 g di burro
  • 175 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 2 uova
  • 220 g di farina 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 60 ml di succo di limone

Inizia a scaldare il forno a 180°, sbatti il burro con lo zucchero e la scorza di limone in una ciotola fino a ottenere un composto spumoso. Metti un uovo alla volta mescolando energicamente, poi aggiungi la farina e il lievito setacciati e il succo di limone. Amalgama il tutto e distribuisci negli stampini. Cuoci poi i cupcake in forno per 20 minuti. Falli raffreddare.

Cupcake di Halloween con decorazioni spaventose in pasta di zucchero

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Sandwich di Pan di Stelle (Dolci con biscotti Pan di Stelle)

10 Luglio 2015
by Vivi Cakes
Blog, Dolci, , ,

Anche in piena estate è difficile rinunciare ai dolci. Se poi non serve nemmeno accendere il forno per avere un dolcetto da gustare a merenda o dopocena, allora il gioco è fatto.
E per questo oggi vi propongo la ricetta dei sandwich di biscotti pan di stellesandwich di pan di stelle_1
I famosissimi biscotti pan di stelle fanno da base e da copertura ad una delicata crema di latte, formando così un “sandwich” dolce, dando vita a un dessert estivo da conservare in frigo e da servire bello fresco. Questo dolce fresco estivo senza cottura può essere personalizzato aggiungendo del cacao o delle gocce di cioccolato alla crema di latte.
Quindi correte a prendere una busta di biscotti pan di stelle e il latte…e iniziate a preparare i sandwich!
Di seguito la ricetta 😉

Ingredienti:

500g di biscotti tipo pan di stelle

Per la crema di latte:
200ml di latte intero
60g zucchero
25g amido di mais
100 ml di panna da montare
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di miele (facoltativo)
gocce di cioccolato fondente (facoltativo)

Preparazione:

In un pentolino far scaldare il latte con la vanillina, a fuoco molto basso. In una ciotola, mettere lo zucchero e l’amido di mais e aggiungere a filo il latte, mescolando sempre con la frusta. Una volta terminato il latte, riversare tutto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, sempre mescolando.
Aggiungere il miele e mescolare fino a quando il composto si addensa.
Versare la crema in una ciotola e farla raffreddare, coprendo con la pellicola. Nel frattempo montare la panna e unirla alla crema, amalgamare bene il tutto. La crema è pronta.

Prendere i biscotti pan di stelle, e con un cucchiaio o una sac a poche, riempite la base con la crema e poi chiudete con un altro biscotto. Continuare fino a esaurimento biscotti e crema. Sistemateli su un vassoio e metterli in frigo per 3-4 ore.

Vi consiglio di metterli nel freezer, circa mezz’ora prima per avere l’effetto “gelato”. Ed ecco i vostri dolci e gustosi sandwinch di pan di stelle!

Al prossimo post!!

sandwich di pan di stelle_2sandwich di pan di stelle_3

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Crostata con confettura di pesche (Crostata con marmellata)

4 Giugno 2015
by Vivi Cakes
Blog, Dolci, , ,

Sono passati un bel po’ di giorni dal mio ultimo post, essendo periodo di comunioni e matrimoni, ho avuto un po’ da fare, trascurando a malincuore il mio blog. Ma ho avuto modo di sperimentare qualche ricettina che pian piano pubblicherò.
Inizio con la ricetta della crostata con marmellata alle pesche, che non è la classica crostata con marmellata che tutti noi adoriamo, burrosa e friabile, perché questa che vi propongo oggi è una versione più morbidacrostata con marmellata di pesche_1, dal momento che si utilizza l’olio al posto del burro, che oltre a renderla più leggera, gli conferisce una consistenza più soffice. Inoltre ho utilizzato un bel barattolo di marmellata alle pesche fatta in casa, che ha contributo a rendere ancora più morbida la crostata.
La crostata con marmellata di pesche è molto semplice da preparare e soprattutto veloce, in quanto non serve far riposare l’impasto in frigo, ma si può stendere direttamente sulla teglia. Se non vi piace la marmellata di pesche, potete scegliere il gusto che più vi piace.
E’ ottima per la colazione, per la merenda dei bambini e anche come dolce dopo-cena.
Di seguito trovate la ricetta.

Al prossimo post!

Ingredienti

320g farina 00
110g zucchero
1 uovo
80 ml olio di semi di mais
1 limone (scorza grattuggiata + metà limone spremuto)
1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci
un pizzico di sale
350g di marmellata di pesche

Preparazione della Crostata con marmellata di pesche

In una ciotola versare tutta la farina e al centro mettere l’uovo, il limone ed un pizzico di sale; poi aggiungere lo zucchero, l’olio ed il lievito. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Amalgamare bene tutto il composto, formando una palla soda ma elastica.

Posizionare la carta da forno nella teglia e stendere la metà dell’impasto (anche un pò meno della metà). Versare e spalmare la marmellata di pesche.

Stendere l’altra metà dell’impasto e con una rotella tagliare le varie strisce che andranno a formare la gratella sulla crostata.

Mettete l’impasto della crostata con marmellata di pesche in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Una volta pronta, lasciarla raffreddare.
E adesso la crostata con marmellata di pesche è pronta per essere assaggiata!

crostata con marmellata di pesche_2

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Zeppole di San Giuseppe al Forno (una ricetta light)

17 Marzo 2015
by Vivi Cakes
Blog, Dolci, , , , ,

Zeppole di San Giuseppe 1Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della nostra tradizione e si preparano il 19 Marzo per la festa del papà  e per la festa di San Giuseppe. Tra le tante tradizioni che raccontano della loro origine, una narra che San Giuseppe dovette vendere delle frittelle per mantenere Maria e Gesù, dopo la loro fuga in Egitto.

Le zeppole di San Giuseppe sono tradizionalmente un dolce fritto, ma ultimamente si preparano anche al forno, così da risultare meno caloriche.
Una volta fritte, vengono poi decorate con crema pasticciera e la ciliegia candita al centro.

Quella che vi presento oggi è una versione più leggera delle zeppole di San Giuseppe, che oltre ad essere cotte al forno, prevedono anche una crema un po’ diversa da quella tradizionale. Infatti, invece della crema pasticcera tradizionale, ho preparato una crema senza uova. Il risultato mi ha stupito, perché non pensavo venissero così buone. Invece ho dovuto ricredermi!

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono morbidissime, leggere e soprattutto buonissime.
Perciò se volete cimentarvi con una versione più light… provatele! Se invece non volete rinunciare al dolce fritto, seguite lo stesso procedimento e invece di metterle in forno, friggetele nell’olio ben caldo.

Zeppole di San Giuseppe al Forno con Crema senza uova (Versione Light)

Ingredienti

250 ml acqua
170 g di farina 00
100 g burro
4 uova
3 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
zucchero a velo

Per la crema senza uova:
250 ml latte
80 g zucchero
60 g farina
30 g amido di mais
una piccola scorza di limone
1 bustina di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro

Preparazione:

In un pentolino con fondo alto versare l’acqua, il sale e il burro e lasciar sciogliere su fiamma bassa. Mescolare con un cucchiaio di legno e portare a bollore.

Appena comincia a bollire, versare tutta la farina e poi lo zucchero e continuare a mescolare con un cucchiaio di legno finché l’impasto non si rassoda. L’impasto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti.

Togliere l’impasto dalla pentola e metterlo su un piatto e lasciarlo raffreddare.

In seguito, una volta raffreddato versarlo in una ciotola grande e unire un uovo alla volta mescolando con un mixer. Far assorbire bene l’uovo prima di mettere l’altro. L’impasto ottenuto dovrà essere morbido ed elastico.

Accendere il forno a 200° statico. Foderate una teglia con carta da forno e una volta riempita una sac à poche, create due ciambelline sovrapposte, distanti una dall’altra.

In forno per 30 minuti circa, fino a quando i bignè non saranno belli dorati. Una volta cotti, spegnete il forno, con uno stuzzicadenti praticate un forellino su ogni bignè, e lasciateli un altro po’ nel forno.

Per la crema senza uova, invece, scaldare il latte senza farlo bollire. Mescolare lo zucchero con la farina e l’amido di mais e aggiungerli pian piano al latte, mescolando con una frusta. Poi unire la vanillina e la scorza di limone.

Quando inizia a sobbollire, spegnere il fuoco dopo qualche minuto.

Versare la crema in un contenitore e far raffreddare. Coprirla con un pò di pellicola e conservare in frigo. Aspettare un’oretta e mezza prima di utilizzarla.

Per una versione cioccolatosa, dividere la crema in due contenitori e unire il cacao ad una di queste.

Riempire una tasca da pasticcere con la crema senza uova ottenuta e fredda di frigorifero e guarnire le zeppole. Decorate con un’amarena sciroppata e una spolverata di zucchero a velo e le zeppole di San Giuseppe sono pronte da gustare!

Zeppole di San Giuseppe 2

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Cupcake alla Rosa per la Festa della Donna: Ricetta dei Cupcake alla Rosa e Cioccolato Bianco

7 Marzo 2015
by Vivi Cakes
Blog, Cupcake, Dolci, , , ,

Si avvicina la festa della donna e mai come in questo periodo, l’8 marzo dovrebbe far riflettere a molti su quanto ancora c’è da fare sull’emancipazione femminile. Troppe volte abbiamo sentito e sentiamo di donne violentate, di donne uccise, di donne sottomesse, di donne segregate in casa, donne che in molti casi non hanno il coraggio o la forza di dire basta. Perché la violenza non è amore.
Sappiamo benissimo (e purtroppo aggiungerei) che nemmeno le leggi basteranno a fermare le violenze e il femminicidio che ormai si estendono a macchia d’olio, ma parlarne sempre e dovunque, raccontare e raccontarsi è un passo fondamentale, forse piccolo ma comunque importante, per capire il motivo che spinge l’uomo a usare violenza sulle donne e per aiutare le vittime a prendere coraggio e a salvarsi in tempo.
Ci sarebbe tanto da parlare, tante cose da dire, ma mi fermo qui anche perché questo blog è dedicato ai dolci e volevo condividere con voi questa ricetta dei cupcake alla rosa e cioccolato bianco, dando un tocco di dolcezza in più a questa ricorrenza.

Cupcake alla RosaCupcake alla rosa e cioccolato bianco

Ingredienti:

160 g farina 00
2 uova
100 g burro
150 g farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
50 ml latte intero
50g cioccolato bianco
qualche goccia di estratto di rosa per uso alimentare
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Ingredienti per la decorazione:

150 ml panna
3 cucchiai di zucchero a velo
1 goccio di estratto di rosa

Preparazione

In una ciotola sbattere il burro ammorbidito con lo zucchero e un cucchiaio di latte. Il composto deve risultare spumoso. Aggiungere qualche goccio di estratto di rosa e la vanillina, mescolare e aggiungere un uovo alla volta. Una volta incorporate bene le uova, aggiungere la farina e il lievito e infine il cioccolato bianco ridotto a dadini e il latte rimanente.
Amalgamate bene il tutto e poi versate il composto nei pirottini di carta.
Mettete in forno per 180° per 20 minuti circa.

Nel frattempo che i cupcake alla rosa si raffreddano, montare la panna ed aggiungere in seguito lo zucchero a velo e un goccio di estratto di rosa. Riempite una sac à poche e decorate i vostri cupcake.

Visto il tema della giornata, ho aggiunto infine delle briciole di cupcake per creare l’effetto mimosa.

Cupcake alle rose

Ed ecco che i cupcake alla rosa e cioccolato bianco sono serviti e pronti da gustare!

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Cantucci con Datteri e Cioccolato

18 Gennaio 2015
by Vivi Cakes
Blog, Dolci, , , ,

Ricetta-cantucci-datteri-e-cioccolatoLe feste natalizie sono ormai passate, il nuovo anno è iniziato, ma per casa girano ancora panettoni, pezzi di vari gusti di torroni, pandori iniziati ma mai finiti, cestini di frutta secca, ecc. ecc. e perciò la parola d’ordine è: riciclo! Urge trovare un modo, anzi una ricetta, per smaltirli il più velocemente possibile. Oggi una ricetta ve la voglio regalare io, soprattutto se avete la frutta secca, o meglio, datteri non caramellati e mandorle. Girovagando sul web qualche tempo fa, quando ancora non era periodo e fuori c’erano 40° all’ombra, mi capitò di leggere una ricetta sui cantucci con i datteri e cioccolato che mi incuriosì molto. Finalmente ho gli ingredienti giusti e con qualche modifica ho potuto realizzare questi cantucci con i datteri, e se siete anche voi alla ricerca di una ricetta per eliminare la frutta secca dai vostri cestini, ecco quella che fa per voi! Una volta fatti, non vi resta che accompagnare questi buonissimi cantucci con una tazza di tè all’arancia… un buon libro… e il relax è servito!

 

Ricetta dei Cantucci con Datteri e Cioccolato

300g datteri non caramellati
160g cioccolato fondente
450g farina 00
330g zucchero
45g latte
100g mandorle sgusciate
3 uova
1 pizzico di cannella
1 cucchiaino di lievito per dolci
zucchero a velo
mezza scorza di limone grattugiata

Per realizzare la ricetta dei cantucci con datteri e cioccolato, rompete le uova in una planetaria e aggiungete un pizzico di sale, la scorza grattugiata di limone e lo zucchero per ottenere un impasto spumoso. Aggiungete la farina e il lievito, poi il latte e la cannella. Mescolate tutto per bene (1).
Prendete il cioccolato fondente, le mandorle e i datteri e riduceteli a pezzetti. Aggiungeteli all’impasto e mescolate bene (2). L’impasto deve essere sodo e un po’ appiccicoso (3).

Ricetta-cantucci-datteri-e-cioccolato-2

Poi prendete un foglio di carta da forno e spolverate con lo zucchero a velo. Versare l’impasto e, con l’aiuto dello zucchero a velo, fare dei “salsicciotti” e metteteli su una teglia con la carta da forno (4). Infornate a 180° per 12-15 minuti.
Una volta cotti, bisogna tirarli fuori e lasciarli intiepidire (5). Poi tagliarli e rimetterli in forno per qualche minuto rigirandoli dal lato in cui si è tagliato (6 e 7).
Una volta freddi, spolverate con lo zucchero a velo (8).

Ricetta-cantucci-datteri-e-cioccolato-3

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Cupcake con cuore di ciliege

29 Settembre 2014
by Vivi Cakes
Blog, Cupcake, Dolci, , , , , ,

L’estate è finita e ormai siamo entrati nel periodo autunnale. Quando cambia la stagione, arrivano colori e profumi nuovi, che rendono l’aria diversa. Dalle mie parti ormai le calde giornate assolate lasciano spazio alla brezza mitigata della sera… quale miglior motivo per provare un nuovo dolcetto?
Cupcake con ciliege e panna

 

 

 

 

Ed ecco allora che oggi vi presento dei buonissimi cupcake che ho preparato l’altro giorno, molto gustosi e un po’ diversi dal solito: i cupcake con cuore di ciliege e vaniglia. Eh si! Tutti noi conosciamo quei bei cupcake al cioccolato, ricchi e supercalorici, ripieni di creme varie e con burro a volontà… Io invece stavolta volevo prepararne un tipo un po’ più leggero, decisamente non light, però sicuramente molto meno calorico di quelli tradizionali. Detto questo, dopo i cupcake al cioccolato kit kat, oggi vi propongo una variante con marmellata di ciliege, decorati con panna aromatizzata alla vaniglia. Che dire? A me sono piaciuti molto, poi se volete fatemi sapere cosa ne pensate 😉

Sono ottimi anche per la colazione (senza la panna) o per la merenda.
Alla prossima ricetta!

Cupcake con cuore di ciliege e vaniglia

Ingredienti:

per la base:

  • 2 uova
  • 150g di zucchero tipo eridania (o quello normale)
  • 100g di margarina
  • 160g di farina
  • 50 ml di latte intero
  • marmellata di ciliege
  • qualche goccia di aroma di limone (oppure mezza scorza grattuggiata di un limone)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

per la glassa:

  • 150 ml di panna già zuccherata
  • 1/2 fialetta di aroma vaniglia
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
  • qualche goccia di colorante rosa
  • zuccherini colorati per guarnire

Preparazione:

Dopo aver lasciato la margarina per un po’ a temperatura ambiente, metterla in una ciotola insieme allo zucchero e ad un cucchiaio di latte. Montare fino ad ottenere un composto bello spumoso. Poi aggiungere le uova, uno alla volta (facendo assimilare bene il primo) e poi versare l’aroma. Aggiungere poi la farina e il lievito setacciato e alla fine il latte.
Dopo aver amalgamato il tutto, versare il composto negli stampini riempiendoli per poco più della metà). Aiutandovi con un cucchiaino, fate colare la marmellata al centro.
Cuocere in forno preriscaldato per 20-25 minuti a 180°.
Nel frattempo, montate in una ciotola la panna e l’aroma di vaniglia fino a raggiungere una consistenza ferma. Poi aggiungere lo zucchero a velo, mescolare e alla fine mettere qualche goccia di colorante rosa. Tenere in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Una volta che i cupcake si sono raffreddati, riempire una sac à poche con la panna e guarnirli, aggiungere infine qualche zuccherino colorato.

Questa è la mia seconda ricetta dedicata ai buonissimi cupcake, una ricetta semplice e veloce, con cui se ne possono ottenere una decina per fare un’ottima figura durante le pause pomeridiane!

Cupcake con ciliege e panna Cupcake con ciliege e panna 2

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco

16 Luglio 2014
by Vivi Cakes
Blog, Dolci, Piccola pasticceria, , , , , ,

Tartellette, che bontà! Sono uno di quei dolcetti che mi diverte fare e che riscuotono maggior successo. Di solito, le più conosciute sono le classiche tartellette con crema e frutta fresca, ma questi cestini di frolla si possono riempire a proprio piacimento. La ricetta che vi propongo oggi è molto golosa, si tratta delle tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco, preparate con una frolla leggera profumata alla vaniglia e farcita con una crema di mascarpone e cioccolato bianco.

Tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco

 

 

 

 

 

 

 

Oltre ad essere carine da vedere e buone da mangiare, sono anche facili e veloci da preparare. La crema, infatti, va preparata il giorno prima, mentre i gusci di frolla il giorno dopo. La pasta frolla può anche essere preparata alcuni giorni prima e poi surgelata, pronta per essere usata all’occorrenza; questo espediente permette di risparmiare ancora più tempo.

Questi dolcetti sono molto versatili e si possono servire in molte occasioni diverse, ottimi per un goloso dopocena o per arricchire il buffet di una festa estiva, poiché presentano il vantaggio di essere già porzionate.

Per provare le tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco, vi occorrono:

Per 12 tartellette:

Frolla:

220g di farina
1 uovo e un pizzico di sale
50g di zucchero
50g di burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 fialetta di aroma vaniglia

Crema:

150g di mascarpone
100g di panna
50g di cioccolato bianco
qualche fragola per guarnire

Preparazione:

Il giorno prima: montare la panna e unire poi il mascarpone. Mescolare per bene e coprire con un po’ di pellicola e tenere in frigo.

Impastare poi velocemente tutti gli ingredienti della frolla, formandone una palla, avvolgerla in un foglio di pellicola e metterla in frigo per un’oretta.

Passato il tempo necessario, stendere la pasta frolla e con un coppapasta tondo di qualche cm più grande dei vostri pirottini (io ho usato la teglia per cupcake) ritagliate la forma e posizionatela nello stampino. Poi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, e infornare a 180° per circa 15 min. Quando vedete che la superficie è diventata dorata, tiratele fuori.

Far raffreddare. Intanto sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria; farlo intiepidire e poi unirlo alla crema di mascarpone.
Riempire una sac à poche con la crema, e farcire i cestini ottenuti. Decorare con fragole e scaglie di cioccolato bianco.

E le tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco sono pronte!

Tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco 2Tartellette con crema di mascarpone e cioccolato bianco 1

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

I miei Cupcake per Comunione

18 Maggio 2014
by Vivi Cakes
Blog, Cupcake, Dolci, , , ,

E’ periodo di comunioni e anche questo giorno può essere festeggiato e ricordato con dolci creazioni che richiamino la simbologia di questo avvenimento così importante per ogni bambino. Simbologia che si ritrova in questi deliziosi cupcake decorati alla vaniglia e cioccolato, impreziositi con gli elementi più significativi del sacramento della comunione: il pane, l’uva e l’ostia, creati tutti, ovviamente, con la pasta di zucchero. Questi cupcake li ho realizzati per la comunione del piccolo Daniele, che li ha voluti come segnaposto.

cupcake comunione_01

Qui potete vedere altre foto dei miei Cupcake decorati per Comunione.

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]

Cupcake al cioccolato KitKat

29 Aprile 2014
by Vivi Cakes
Blog, Cupcake, Dolci, , , , ,

I cupcake sono ormai ovunque, hanno invaso le nostre tavole  e non possono mancare nelle feste e nelle occasioni speciali. Il motivo di tanto successo è dovuto anche alle loro piccole dimensioni, alla loro facile preparazione ed alle infinite varietà che si possono proporre: dai classici cupcake al cioccolato e quelli alla vaniglia, fino alla versione dei cupcake red velvet. I cupcake sono dei dolci di origine statunitense, gustosissime tortine in miniatura, che possono essere farcite e non, e decorate in superficie con varie glasse. La “leggenda” dice che prima che venissero cotti negli stampini di uso comune, questi dolcetti venivano cotti nelle tazze (da qui il termine ‘cup’).

Oggi vi propongo una ricetta dei cupcake molto veloce da fare e la loro preparazione è molto semplice.

Cupcake con Kitkat

Basta avere in casa farina, burro e zucchero e i kitkat. Eh si, perché sono loro i protagonisti della ricetta di oggi: i cupcake con cioccolato kitkat. Ho arricchito l‘impasto con pezzetti di kitkat e poi decorati in superficie usando panna fresca e mascarpone, invece del solito frosting al formaggio.

Ecco la ricetta!

Come fare i Cupcake con i KitKat

Ingredienti per la ricetta dei cupcake:

  • 60g di margarina
  • 50g di burro
  • 150g zucchero
  • 2 uova
  • 140g farina
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 1 confezione e 1/2 di kitkat (lasciarne qualcuna per decorare)
  • 60 ml latte
  • 100g mascarpone
  • 150g panna
  • 4-5 cucchiai zucchero a velo
  • 2-3 barrette di kitkat

Preparazione

Lavorare con uno sbattitore la margarina e il burro, che avrete tirato fuori dal frigo almeno un’ora prima (oppure potete scaldarli in microonde qualche secondo, con lo zucchero e un cucchiaio di latte). Deve venire un composto molto spumoso. Poi unire un uovo alla volta, amalgamando bene il primo e aggiungendo poi il secondo. Poi mettete la farina e il lievito. Mescolate bene e aggiungete il latte e i kitkat tritati grossolanamente e amalgamate il tutto. Versare negli stampini, riempiendoli per 3/4 e cuocere in forno per 20 minuti circa. Controllare la doratura senza aprire il forno. Fate la prova stecchino.

Preparare il frosting, lavorando il mascarpone con lo zucchero e poi unire la panna montata. Decorate i cupcake ormai freddi con il frosting ottenuto e con pezzettini di kitkat.

cupcake con kitkat_01

cupcake ai kitkat_02

Condividi su
Facebooktwitterpinterest
[...]